|  
         LANCIA FLAVIA 
          - Art. A6 del 1967 
       | 
    ||
|  
         | 
    ||
 
        ![]()  | 
    ||
|  
         | 
    
|  
         Solida, ben accessoriata, 
          signorile, la Flavia berlina venne presentata al Salone dell'Automobile 
          di Torino nel 1960. Il progetto molto innovativo, grazie alla trazione 
          anteriore e ai quattro freni a disco, è opera dell'ing. Fessia. 
          La moderna (per i tempi, fin troppo) carrozzeria a sei posti è 
          stata disegnata da Castagnero. Ora la trovo molto bella e la apprezzo 
          molto, ma negli anni sessanta preferivo la II serie, dalla linea più 
          classica e dagli spigoli più arrotondati, e, soprattutto, la 
          versione coupè Pininfarina, che ancora oggi resta un solido riferimento 
          di eleganza tra i coupé italiani. Alla Mebetoys, però, 
          non avevano i miei stessi gusti e non misero in cantiere nè la 
          Coupé (splendidamente riprodotta dalla Mercury), né la 
          berlina della II serie, apparsa nel 1964, due o tre anni prima dell'uscita 
          del modellino. Preferirono, invece, riprodurre la capostipite della 
          famiglia Flavia e realizzarono questo bel modello, il sesto della serie.  | 
       
         
 
  | 
       
         SCATOLA BIANCA 
  | 
|  
         BIANCA 
       | 
       
         MARRONE FINESTRATA 
       | 
       
         ANONIMA 
       | 
       
         GRAN SUPER 
       | 
    ||||
![]()  | 
      ![]()  | 
      ![]()  | 
      ![]()  | 
      ![]()  | 
       
        ![]()  | 
      ![]()  | 
    |
| Colore degli interni |  
         ROSSO 
      MARRONE BIANCO  | 
       
         - 
       | 
       
         ROSSO 
      MARRONE BIANCO  | 
       
         - 
       | 
       
         MARRONE 
      BIANCO  | 
       
         MARRONE 
       | 
       
         MARRONE 
       | 
    
| Fari Strass |  
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
    
| Codice A-6 sul fondo |  
         NO/SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
    
| Fondino nero |  
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
    
| Fondino cromato |  
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
    
| Cerchi bombati lisci |  
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
    
| Cerchi a 5 asole |  
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
    
| Cerchi a 6 asole |  
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
    
| Cerchi a 10 fori |  
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
    
| Pneumatici gomma |  
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         - 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
       
         SI 
       | 
    
| Targa nera in carta |  
         MI A,D... 
       | 
       
         - 
       | 
       
         MI D,E,F... 
       | 
       
         - 
       | 
       
         MI F,G,H... 
       | 
       
         MI K... 
       | 
       
         MI M,N... 
       | 
    
| Targa stampata |  
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
       
         - 
       | 
    
|  
         | 
       
         | 
       
         | 
       
         | 
       
         | 
       
         | 
       
         | 
    |

![]()  | 
      L'amico Maurizio Fontana ha inviato questa immagine: 
        la Flavia color rame, metallizzato. Un colore utilizzato anche per altri 
        modelli Mebetoys, molto raro (è la prima volta che lo vedo su una 
        Flavia). Per noi collezionisti si tratta di una importante testimonianza; per l'amico Maurizio é anche un prezioso ricordo del nonno, che gliela regalò tanti anni fa. E' stata ritrovata recentemente nella scatola dei vecchi giocattoli, in soffitta, dove era rimasta, in silenzio, per tutti questi anni.  | 
    
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| I tre principali colori per l'arredamento interno: bianco, marrone, rosso. All'inizio erano abbinati al colore della carrozzeria, ma alla fine venne usato solo il marrone. | I cerchi ruota: 1° tipo, bombato, modello verde; 2° tipo, piatto a 5 asole, modello ocra; 3° tipo, piatto a sei asole, modello blu: 4° tipo, a 10 fori (modello blu petrolio) | ||
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| I due modi di dipingere le luci posteriori: parziale (modello verde) e totale (modello oro). Il modello verde precede cronologicamente quello oro. | Da destra, in ordine cronologico: senza codice articolo ("A-6"), con codice articolo vicino alla ruota posteriore sinistra, con codice articolo e fondino non verniciato. | 
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| L'immagine sulla scatoletta bianca raffigura una Flavia vera. Notare l'interno monolitico (e quindi monocromatico) di colore bianco e le ruotine lisce, bombate. | I modelli con scatola bianca possono avere le ruotine con cerchi bombati, lisci, cromati, oppure quelle con cerchi piatti a cinque asole. Targhe "MI A..." o "MI D..." | ||
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| Questa splendida Flavia blu con interno rosso, targata "MI A7...", fa parte della collezione del caro amico Alberto Corvi, di Desio, che ringrazio per le belle immagini. | Il fondino della I serie può avere o no il codice articolo (A-6). Questa, con ruotine a 5 asole, non lo ha. Quindi quelli con ruotine bombate, precedenti, non lo hanno mai. | 
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| Il frontale é ancora lo stesso della prima serie. La coda ha le luci completamente smaltate di rosso (ma anche molti modelli della prima serie le avevano così. | Così uguali, così diverse. Le tonalità del blu possono variare anche molto l'una dall'altra. I modelli con interno bianco precedono quelli con interno marrone. | ||
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| Con la scatoletta "1-27" sono stati utilizzati i cerchi a 5 asole già visti, poi quelli a 6 asole (modello blu). Con le "1-40" si è passati a quelli a 10 fori (mod. blu petrolio) | I modelli venduti con l'ultima delle scatolette finestrate, la "1-40" hanno in genere targa "MI F..." o "MI G...". Con la "1-27", invece, le "MI D...", "MI E..." e "MI F..." | 
![]()  | 
      ![]()  | 
    ||
| I modelli della serie Gran Super hanno in genere le ruotine con cerchi a 10 fori, targa "MI N..." e base scatola rossa. Gli interni sono sempre di colore marrone chiaro. | Caratteristica principale del modelli Gran Super é il fondino cromato e non più nero. I colori sono sempre metallizzati e le luci posteriori sono quasi sempre dipinte di rosso. | ||
![]()  | 
      ![]()  | 
    
 
          
         | 
    ||
|  
         | 
    ||