Art. 536 del 1967

DINO PININFARINA

Portiere e cofano motore apribili. Volante e leva del cambio cromati. Ruota di scorta dentro al cofano.
Riproduzione del motore cromata. Due tubi di scappamento cromati. Ruote anteriori sterzanti oppure fisse.
Quattro fari strass anteriori ricoperti da un fascione in plastica trasparente. Luci posteriori in plastica.
Comunemente ha carrozzeria grigio metallizzato con interni marrone o verde metallizzato, con interni neri. Targa MI-A72 nera. La si può trovare anche rosso vivo pastello con interni neri, rosso scuro metallizzato con interni neri, azzurro metallizzato con interni marrone e blu Francia con interni marrone. Le prime uscite (con scatoletta nera del primo o del secondo tipo) hanno le ruote sterzanti. Le ultime serie (scatoletta gialla e nera o scatoletta in plastica) hanno le ruote fisse. Nelle foto si vedono le differenze del fondino tra la prima serie, con ruote sterzanti, e la seconda serie, senza le ruote sterzanti. Le differenze sono solo all'avantreno, sagomato diversamente e con vite spostata. Le ultime serie, con scatoletta in plastica trasparente, sono meno rifinite.
Nella foto qui sopra si possono vedere i due tipi di scatoletta in cartone. Quelle con l'aletta nera sono precedenti rispetto a quelle con l'aletta gialla.

Qui a sinistra, invece, è riportata un'immagine, inviata dal collezionista Mario Casali, della Dino Pininfarina ultima serie, con scatoletta in plastica. Il modellino resta fissato alla base con la classica fettuccia in plastica che passa attraverso le portiere aperte. Si intravede, sullo sfondo, la cupoletta in plastica trasparente che chiude la confezione. Grazie Mario.

CHIUDI