Art. 525 del 1967

FERRARI 250 LE MANS PININFARINA

La famosa "7 aperture": 2 portiere, cofano anteriore, cofano posteriore, sportellino sul tettuccio (solo il sinistro) e 2 tappi per il rifornimento del carburante apribili. Volante e leva del cambio cromati. Riproduzione del motore.
Sospensioni. Ruota di scorta nel cofano posteriore, ruote a raggi. Fari e luci posteriori in plastica.
Comunemente ha carrozzeria grigio o rosso metallizzati, con interni marrone. Esiste, molto più rara, blu metallizzato (stesso colore della Giulia TZ) e rosso pastello (ultime versioni).
Il copri-motore sotto al lunotto è di colore marrone nelle versioni grigie, che hanno i due tappi carburante rossi. Le versioni rosse hanno invece il copri-motore argentato e i due tappi grigi. Il numero di gara è sempre il 12 (nero su cerchio bianco) ed è applicato su entrambe le portiere. Le strisce sono rosse e gialle, identiche sulle due versioni. La targa è sempre "Prova-8931", con fondo nero e scritta "Prova" in rosso.
Inizialmente la scatola era quella solita della serie "M", con le finestre laterali (vedi le foto del modello grigio). Da notare la scritta "Pinin Farina" al posto di "Pininfarina": da anni la carrozzeria di Pinin Farina aveva il logo Pininfarina, come correttamente riportato sul fondino del modellino stesso.
Successivamente la Politoys optò per una scatola speciale, oggi molto più diffusa dell'altra che ormai è rarissima. La si vede nelle foto del modello rosso e si nota anche la scritta "PININFARINA", questa volta corretta. Con questa scatola si trovano comunemente le 250 LM di entrambi i colori principali (rosso e argento metallizzati).
Qui sopra, le due diverse scatolette speciali possibili per questo modello. Quella a sinistra è precedente rispetto a quella a destra. In entrambe le scatolette sono stati indifferentemente venduti modellini rossi o argento.

Qui a sinistra una scatola in plastica (bubble box) delle ultime serie, meno diffusa rispetto alla scatoletta rossa con scacchiera bianca e nera, ma più diffusa della scatoletta finestrata nera e gialla (visibile in alto a sinistra), che rimane sempre la più rara per questo modello.

Qui sotto, ancora una versione in bubble box, ma questa volta più rara: la versione rosso pastello, con striscia a scacchi e ruotine dell'ultimo tipo.

Queste immagini sono state gentilmente inviate dal collezionista Mario Casali, che ringrazio.
Qui sotto, il confronto tra le ruote delle versioni normali (a sinistra) e le ruote dell'ultima serie (a destra), venduta con la scatoletta in plastica. Notare la striscia a scacchi sul cofano al posto delle strisce gialle e rosse della prima serie. (Foto gentilmente inviata dall'amico Uccio Silesu)

CHIUDI