
Portiere, cofano motore e bagagliaio apribili. Volante nero e leva cambio
cromata. Sedili ribaltabili.
Riproduzione del motore argentata. Sospensioni. Fari anteriori strass
e luci posteriori verniciate.
Comunemente ha carrozzeria bronzo metallizzato con interni grigio chiaro
o rossi. Comune anche rosso pastello, con interni grigio chiaro oppure
rossi. Le tonalità dei colori possono avere leggere variazioni.
Il fondino è nero. La targa, applicata sia anteriormente che
posteriormente, è bianca, lineare, "MI-711". Nelle
prime serie le ruotine hanno cerchi piatti, in alluminio tornito, con
5 piccole asole. Nelle serie successive i cerchi sono in metallo pressofuso,
con parte centrale in rilievo e corona di 11 fori circolari (molto simili
ai cerchi Alfa Romeo dell'epoca).

Le scatolette possibili sono tre, due "nere" e una "gialla".
Le prime serie, con cerchi piatti in alluminio, hanno la scatoletta
termosaldata nera con le scritte verticali sull'aletta di chiusura (si
precisa che di queste scatolette esistono due diverse versioni a seconda
della posizione delle scritte intorno alla finestra di celluloide).
La serie successiva, con le ruote pressofuse, ha la scatoletta con le
finestre applicate dall'interno e le scritte sull'aletta sono orizzontali.
La terza serie, sempre con le ruote pressofuse, ha la solita scatoletta
"gialla" con le scritte orizzontali rosse sull'aletta di chiusura.
Nella foto qui sotto, a sinistra una prima serie, a destra una seconda
serie, al centro la terza serie.
|